Cronotermostato

Il cronotermostato è un utile strumento che ha una duplice funzione:

  • creare una programmazione oraria o giornaliera dell’accensione della caldaia;
  • mantenere la temperatura sempre costante nell’ambiente domestico.

Oggi, per usufruire delle detrazioni fiscali, è necessario montare assieme alla caldaia il termostato modulante (o evoluto) che calcola anche la rapidità con cui si raggiunge la temperatura desiderata modulando, appunto, la temperatura di mandata della caldaia.

Commenti disabilitati su Cronotermostato

Potenza della caldaia

potenza della caldaia

Solitamente la potenza della vecchia caldaia è adeguata all’impianto esistente ma, a volte, potrebbe non essere del tutto vero.

In funzione al numero dei termosifoni viene installata una caldaia il cui standard per le utenze domestiche solitamente è 24 kw, 30 kw oppure 35 kw, capita però che in alcuni casi la caldaia sia sottodimensionata o anche sovradimensionata.

Prima di sostituire la vecchia caldaia con una più potente, bisogna sapere che non è sempre possibile: il nuovo generatore installato non può infatti superare per più del 10% la potenza della caldaia esistente.

Per poter incrementare la potenza occorre la verifica dimensionale dell’impianto di riscaldamento da parte di un termotecnico che lo certifichi ai sensi della norma UNI 12831.

Il ridimensionamento della caldaia nel caso in cui la vecchia sia più potente del necessario, si può invece eseguire liberamente.

Commenti disabilitati su Potenza della caldaia

Come scegliere la caldaia

come scegliere la caldaia?

Nella scelta di una nuova caldaia bisogna necessariamente tenere in considerazione più elementi, al fine di ottenere il massimo del comfort, sia per quanto riguarda l’acqua calda sanitaria che per quanto riguarda l’acqua tecnica nel circuito di riscaldamento.

Esistono diverse tipologie di caldaie con una portata d’acqua sanitaria differente a seconda dell’utilizzo per cui sono progettate:

  • le caldaie con boiler soddisfano chi ha un elevato consumo di acqua (famiglie numerose, doppi servizi, magari situati lontano dalla caldaia o, banalmente, presenza di vasca idromassaggio);
  • le caldaie con micro boiler integrato, che vanno bene per chi cerca un comfort elevato, anche in presenza di consumi ridotti;
  • le caldaie “rapide”, che servono invece a chi ha i sanitari posizionati vicino alla caldaia.

Per quanto riguarda l’acqua tecnica invece, bisogna fare riferimento ai kw della caldaia esistente.

Esistono caldaie con potenze diverse (gli standard per le utenze domestiche sono 24 kw – 30 kw – 35 kw) in funzione al numero dei termosifoni.

Commenti disabilitati su Come scegliere la caldaia

Come funziona una caldaia a condensazione

caldaia tradizionale vs caldaia a condensazione

Nella caldaia a condensazione l’acqua viene scaldata tramite il calore della combustione, come nelle caldaie tradizionali.

Esiste però una sostanziale differenza fra le due tecnologie: mentre la caldaia tradizionale scarica in canna fumaria gran parte del calore prodotto dalla combustione del gas, la caldaia a condensazione sfrutta anche il calore dei fumi della combustione.

I fumi vengono infatti convogliati all’interno dello scambiatore primario dove i gas, dopo essersi raffreddatie aver ceduto il loro calore, si trasformano in condensa e vengono scaricati dalla caldaia.

Il calore così recuperato contribuisce a scaldare più velocemente l’acqua e a ridurre di un 20% il consumo di gas.

Commenti disabilitati su Come funziona una caldaia a condensazione

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare